LA PICCOLA MEMORIA – Storie poco note degli inizi della TSI

Documentario di Werner Weick

A sessant’anni dalla nascita della TSI il nostro Paese e la stessa Televisione della Svizzera italiana hanno subito una profonda trasformazione. Completamente cambiata è la tradizionale figura del giornalista e anche gli strumenti di lavoro dei tecnici e cronisti di allora.
Questo documentario è nato dall’amore per la storia e l’intrecciarsi di tante ‘memorie’ individuali, aneddoti, frammenti di vita di coloro che erano quotidianamente in contatto con la popolazione: le squadre-film, giornalista, cameraman e fonico, punte avanzate in un territorio televisivamente vergine e tutto da conquistare.
Il documentario dà volto e voce a chi nella memoria dello spettatore era solo un nome nei titoli di coda, protagonisti ‘minori’ di una piccola-grande storia che in dieci anni (1965-1975) gettò le basi della documentaristica TSI.
Il documentario ha un elevato valore storico, culturale e antropologico. Documenta l’esistenza e le trasformazioni di una tv di servizio pubblico unica in Europa: un patrimonio ‘immateriale’ salvato dall’oblio.