Prossimi appuntamenti

30 settembre 2023 ore 10 - Varallo (VC), presso il Centro congressi di Palazzo D’Adda
Proiezione del documentario di Werner Weick "Bassanesi e gli altri" Volantino pdf
 
16 ottobre 2023 ore 19 - "Alice Boner, la visione interiore"
areapangeart - Ai Casgnò 11a - 6528 Camorino
Leggi

IL COLORE DELLA MIA TERRA

Nell’opera di Loredana Müller è onnipresente il richiamo ala natura. Pittrice, incisore e ceramista si è formata prima alla CSIA di Lugano poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2006 crea, con il marito Gabriele Donadini, il centro culturale Areapangeart di Camorino il cui “cuore pulsante” sono le arti visive: cinema, fotografia, mostre e proiezioni alimentate da un proficuo scambio di esperienze e opinioni. Nel suo percorso espositivo organizza, anche all’estero, mostre-omaggio alle persone fondamentali per la sua formazione: al ‘maestro’ Massimo Cavalli, a Gianni Paris e a Josef Weiss, compagni di viaggio nel corso degli anni. È attiva nelle scuole e nell’insegnamento. Le piace ricordare con affetto un mosaico da lei progettato e costruito col paziente lavoro degli anziani di una casa di riposo. Quello che la rende davvero unica nel panorama artistico ticinese è la sua ricerca sul territorio: in Val Morobbia raccoglie le terre e gli ossidi che sono alla base dei colori delle sue opere. Loredana genera anche la carta su cui dipinge cogliendo nei boschi - al momento giusto - le fibre vegetali dal cui impasto, fatto macerare, nasce la carta. Ogni opera di Loredana Müller è un inno alle forze della natura.

Leggi

LA PICCOLA MEMORIA - Storie poco note degli inizi della TSI

Documentario di Werner Weick A sessant’anni dalla nascita della TSI il nostro Paese e la stessa Televisione della Svizzera italiana hanno subito una profonda trasformazione. Completamente cambiata è la tradizionale figura del giornalista e anche gli strumenti di lavoro dei tecnici e cronisti di allora. Questo documentario è nato dall’amore per la storia e l’intrecciarsi di tante ‘memorie’ individuali, aneddoti, frammenti di vita di coloro che erano quotidianamente in contatto con la popolazione: le squadre-film, giornalista, cameraman e fonico, punte avanzate in un territorio televisivamente vergine e tutto da conquistare. Il documentario dà volto e voce a chi nella memoria dello spettatore era solo un nome nei titoli di coda, protagonisti ‘minori’ di una piccola-grande storia che in dieci anni (1965-1975) gettò le basi della documentaristica TSI. Il documentario ha un elevato valore storico, culturale e antropologico. Documenta l’esistenza e le trasformazioni di una tv di servizio pubblico unica in Europa: un patrimonio ‘immateriale’ salvato dall’oblio.

Leggi

Qui Marco Blaser

Prodotto per Storie, è un documentario dedicato alle esperienze di cronista e reporter di Marco Blaser, volto storico della TSI e una delle figure più poliedriche della nostra Radiotelevisione, per decenni sempre ‘sul pezzo’ e in immagine col microfono puntato ovunque ci fosse un personaggio da stanare. Blaser ha fatto letteralmente di tutto: dalla creazione de “Il Regionale”, ai commenti alle missioni spaziali, dai Giochi olimpici ai “Giochi senza frontiere”, dagli spettacoli musicali alle trasmissioni pomeridiane domenicali superando nel contempo tutti i gradini della scala gerarchica. Pensionato, ha continuato a battersi per una RSI di servizio pubblico.

Leggi

Confesso di aver vissuto - Paolo Poma

Paolo Poma, morcotese DOC, ci offre una ricca e originale testimonianza di storia orale sullo sfondo della trasformazione di un villaggio di pescatori in località turistica, eletta nel 2016 “il più bel paese della Svizzera”. Impiegato di posta, politico, pescatore e amico di molti pittori ticinesi e italiani, Poma ha trasformato la propria vita in un’opera d’arte raccogliendo nella sua galleria centinaia di opere dei maggiori artisti del Novecento.

Leggi